IL BLOG DELLE WIC

Imperdibili libri sulle donne da leggere una volta nella vita

Ci sono libri che ogni donna dovrebbe leggere: sono libri per lo più scritti da donne, che spesso hanno fatto scandalo al momento della loro pubblicazione a causa delle loro tematiche e, soprattutto, per come le affrontavano. Tra queste scrittrici coraggiose, capaci di ispirare e motivare tutte le donne, ci sono ad esempio Oriana Fallaci, l’irriverente Pamela Moore, Dacia Maraini e Robin Norwood. Scopriamo insieme i libri che possono ispirare ogni donna e aiutarla ad essere orgogliosa di se stessa.

Cioccolata a colazione – Pamela Moore

Uscito nel 1956, questo libro è l’opera prima di una diciottenne che all’epoca scandalizzò gli Stati Uniti raccontando il lato fragile dell’adolescenza femminile e la solitudine di cui è impregnata la vita nei college americani per ragazze di buona famiglia. E’ una delle prime autrici a trattare con disincanto tematiche “proibite” come abuso di alcol, omosessualità e suicidio giovanile.
Cioccolata a colazione conquistò anche l’Europa e venne tradotto in molte lingue.

Penelope alla guerra – Oriana Fallaci

La protagonista della prima opera narrativa di Oriana Fallaci è una donna che non esita a sfidare le convenzioni di una società maschilista. A differenza della mitologica Penelope, che attende il ritorno del suo uomo tra le mura domestiche, questa donna parte lei stessa alla ricerca della sua identità, superando difficoltà e incertezze. Pubblicato nel 1962 e tradotto in molti Paesi, è un libro che ogni donna dovrebbe leggere perché affronta dal punto di vista femminile tematiche ancora oggi molto attuali come l’omosessualità, l’aborto e l’integrazione razziale.

Lean In – Sheryl Sandberg

Anche se a molti questo nome non è noto, Sheryl Sandberg è il direttore operativo di Facebook e l’autrice di un libro che dovrebbero leggere tutte le donne, ma anche gli uomini. Dati alla mano, la Sandberg mostra come le donne in posizioni di comando siano molto poche e, forte della sua esperienza di donna al vertice di un’importante azienda, offre consigli utili a tutte le donne che vogliono essere professioniste di successo, mogli e madri.

Girl Runner – Carrie Snyder

Nel 1928 la squadra di atletica femminile canadese che si presenta alle Olimpiadi di Amsterdam è destinata a entrare nella storia: è infatti la prima volta che le donne sono ammesse a competere nelle gare di atletica. Il soprannome di queste sei ragazze canadesi è “Imbattibili” e una di loro, Aganetha Smart, racconta la sua incredibile storia nel libro Girl Runner.

La lunga vita di Marianna Ucrìa – Dacia Maraini

Questo famosissimo romanzo di una grande scrittrice italiana rientra di diritto tra i libri che ogni donna dovrebbe leggere, non solo perché offre l’affresco incantevole di un’epoca, ma soprattutto perché ognuna di noi si può in parte immedesimare nella protagonista.
Marianna è una nobile della Sicilia settecentesca, muta probabilmente in seguito al trauma di una violenza subita da bambina, a cui la famiglia vuole rimediare dandola in sposa ad un anziano zio, un uomo taciturno e a volte violento. Nonostante ciò, la mente brillante della ragazza abbraccia con prontezza ogni tipo di conoscenza; alla fine, grazie alla sua saggezza e al suo coraggio, ottiene  il rispetto della sua famiglia e, quasi inaspettatamente, arriva anche il grande amore.

100 donne contro gli stereotipi per la scienza

Questo libro contiene le storie vere di cento scienziate che hanno dato un grande contributo alla ricerca ed è l’ideale per spronare e motivare le ragazze che vogliono intraprendere professioni ancora oggi considerate “poco femminili”. Non solo: al libro ha fatto seguito una piattaforma online che raccoglie i nomi e i curricula di moltissime esperte in ambito scientifico, in modo che possano avere visibilità ed essere interpellate dai media.

Donne che amano troppo – Robin Norwood

Tra i libri che ogni donna dovrebbe leggere non può mancare il saggio di Robin Norwood, Donne che amano troppo. L’autrice, con grande sensibilità, racconta le storie di donne apparentemente molto diverse tra loro, ma accomunate dal fatto di aver scelto più o meno coscientemente di farsi del male restando accanto a uomini sbagliati. Leggendo questo libro ogni donna potrà commuoversi, ma anche rendersi consapevole dell’amore e del rispetto che ognuna di noi merita.

Il canto del silenzio – Maya Angelou

Il canto del silenzio di Maya Angelou si concentra sui suoi primi anni di vissuti in mezzo alle difficoltà legate all’identità, razzismo, razzismo sessuale e trauma. Tuttavia, nel racconto, i lettori imparano come supera tutti questi pregiudizi e difficoltà e diventa una donna forte e indipendente. È sicuramente uno dei libri motivazionali per le donne che bisogna leggere assolutamente.

Mangia prega ama – Elizabeth Gilbert

Se vi siete mai chiesti come sarebbe stato mettere la vita in pausa ed esplorare il mondo in un viaggio alla scoperta di voi stessi, allora dovete leggere Mangia prega ama. Leggere le storie di qualcuno che l’ha fatto è piuttosto stimolante – vi darà una spinta. Aiuta anche a capire che ogni tanto va bene passare settimane a mangiare gelato, pizza e pasta in Italia, tutto il giorno, tutti i giorni.

Il magico potere di sbattersene il ca**o – Sarah Knight

La strategia del libro di self-help di Sarah Knight Il magico potere di sbattersene il ca**o è piuttosto semplice. Questo libro brillante vi mostra come sbarazzarvi del vostro disordine mentale una volta per tutte e mira a liberarvi dai sensi di colpa e dagli obblighi indesiderati per reindirizzare tempo, energia ed entusiasmo verso le vostre priorità reali – per farlo introduce il metodo “NotSorry”. Leggete questo libro perché ne vale davvero la pena.

L’anno del pensiero magico – Joan Didion

Da una delle scrittrici iconiche americane, Joan Didion, uno splendido libro di onestà e passione elettrica. Didion condivide il suo memoriale dopo la morte di suo marito, John Gregory Dunne. Esplora un’esperienza intensamente personale ma universale ed espone il suo “pensiero magico”: una rappresentazione del bene e del male della vita.

Gli uomini mi spiegano le cose – Rebecca Solnit

Mai sentito parlare del termine “mansplaining” per indicare come gli uomini a volte spiegano le cose alle donne in modo paternalistico? Bene, Rebecca Solnit conosce quest’espressione. In questa raccolta di saggi scritta nel 2014, la Solnit esplora una varietà di questioni estremamente rilevanti per la donna di oggi. Durante la lettura, è probabile che vi troviate in un vortice di empowerment, rabbia e, soprattutto, ispirazione a cambiare il modo in cui vi muovete nel mondo. Secondo l’autrice, “è diventato un punto di riferimento per il movimento femminista”.

Cambiare è facile: Come liberarsi dalle cattive abitudini e vivere felici – Gretchen Rubin

Sicuramente molti di noi hanno un’abitudine che vorrebbero cambiare e, come tutti sappiamo, non esiste una scorciatoia. Quindi, come possiamo effettivamente cambiare le nostre abitudini? In Cambiare è facile, Gretchen Rubin ci mostra tutti gli approcci che funzionano davvero. Sia che vogliate ottenere qualcosa, smettere di essere dipendenti dal telefono, essere più produttivi o dormire di più, le idee del libro vi aiuteranno a cambiare le vostre abitudini. Il cambiamento è possibile. Quando siamo in controllo delle nostre abitudini, possiamo rendere le nostre vite migliori di prima.

Paura di volare – Erica Jong

Perché ogni donna ha bisogno di sapere da dove ha origine la frase diventata proverbiale “zipless f**k” (scopata senza cerniera) di questa generazione – e perché è importante. Un romanzo del 1973 di Erica Jong che divenne controverso per il suo ritratto della sessualità femminile. È un libro per l’empowerment femminile che ogni ragazza dovrebbe leggere.

 

 

 

 

Fonte articolo: d360

Pin It on Pinterest

Share This